Assistenza e restauro per la tua Vespa®
Amarcord: la Milano-Taranto del 2005
"TERZA TAPPA
La tappa che porta ad Avezzano è una delle più belle e varie, per i paesaggi ora brulli ora immersi nel verde dei boschi. Ci sono tratti con talmente tante curve, che quando si arriva ai punti di ristoro, scesi dalla moto, barcolliamo come ubriachi. Per fortuna al C.O. di Montenero Sabino ci hanno fatto trovare in un apposito vascone meravigliose angurie rinfrescate con acqua proveniente da una sorgente montana. Ripartiamo e ci troviamo su un misto stretto in discesa dove ci sorpassano due "oggetti misteriosi" che in seguito chiameremo gli orsi Yoghi in sella a due Vespa super elaborate che vanno come schegge, ci carichiamo come molle, cerchiamo di sorpassarli, ma non si riesce, non frenano mai, incredibile! Meno male che arriva la salita, solo lì riusciamo ad avere ragione dei due assatanati scooeristi. Meglio non dirlo troppo in giro, troppo umiliante..." (letto su motorbox.it)
La tappa che porta ad Avezzano è una delle più belle e varie, per i paesaggi ora brulli ora immersi nel verde dei boschi. Ci sono tratti con talmente tante curve, che quando si arriva ai punti di ristoro, scesi dalla moto, barcolliamo come ubriachi. Per fortuna al C.O. di Montenero Sabino ci hanno fatto trovare in un apposito vascone meravigliose angurie rinfrescate con acqua proveniente da una sorgente montana. Ripartiamo e ci troviamo su un misto stretto in discesa dove ci sorpassano due "oggetti misteriosi" che in seguito chiameremo gli orsi Yoghi in sella a due Vespa super elaborate che vanno come schegge, ci carichiamo come molle, cerchiamo di sorpassarli, ma non si riesce, non frenano mai, incredibile! Meno male che arriva la salita, solo lì riusciamo ad avere ragione dei due assatanati scooeristi. Meglio non dirlo troppo in giro, troppo umiliante..." (letto su motorbox.it)